A seguito delle scosse sismiche registrate tra il 25 e 26 dicembre 2024 nelle vicinanze del territorio di Montevago(7 eventi sismici, di cui due con magnitudo 2.3 e 2.7), il Sindaco ha disposto, in via precauzionale, l'attivazione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.).
Il Centro è stato attivato presso la sede della Protezione Civile comunale (Palazzo Comunale, Piazza della Repubblica n. 4) per:
- Verificare le infrastrutture pubbliche
- Monitorare la situazione
- Coordinare eventuali interventi di emergenza
- Fornire assistenza alla popolazione
Per qualsiasi necessità o segnalazione, sono attive le seguenti funzioni di supporto con i relativi responsabili:
Valutazione Tecnica: Ing. Sanzone Rosa Letizia
Assistenza Sanitaria: Morreale Vito (C.R.I.)
Viabilità e Assistenza: Mauro Di Napoli
“A fini precauzionali si rende necessario porre in essere ogni azione utile a fronteggiare l’eventuale emergenza”. Lo scrive il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo, in un’ordinanza disposta oggi “considerato che dalla giornata del 25 dicembre 2024, ore 11 circa, a oggi 26 dicembre, si sono susseguite a distanza di pochi chilometri dal centro abitato di Montevago, 7 piccole scosse di cui solo due di magnitudo maggiore di 2 (2.3 e 2.7) e che la maggiore sembra lievemente avvertita”.
Il sindaco, a fini precauzionali, ha attivato il Centro operativo comunale allo scopo di assicurare, la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione in caso di emergenza.
Nel frattempo, si sta già procedendo per “verificare le infrastrutture strutture pubbliche e di uso pubblico nonché quelle già inagibili e/o a maggior rischio; diffondere le regole di corretto comportamento alla popolazione; attivare funzionalità propria struttura di protezione civile; stabilire e mantenere contatti con prefetture, vvf e sale operative”.
Sono già stati individuati nell’ordinanza i vari responsabili delle funzioni di supporto in emergenza per garantire il coordinamento delle attività volte a fronteggiare l’eventuale emergenza. Il Coc troverà ubicazione presso la sede della Protezione civile locale nel palazzo comunale in Piazza della Repubblica n. 4.
Cosa sono i C.O.C.
Al verificarsi di un'emergenza, nell'ambito del proprio territorio comunale, il Sindaco, in qualità di Autorità comunale di protezione civile, si avvale del Centro Operativo Comunale, C.O.C., per la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione colpita.
Il C.O.C. è presieduto dal Sindaco ed è composto dai responsabili delle funzioni di supporto finalizzate ad organizzare e svolgere le attività necessarie ad affrontare le criticità che si manifestano nel corso dell'evento calamitoso.