A Menfi le radici della legalità: piantata la talea dell’Albero Falcone all'I.C. 'Santi Bivona'


Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 11.30, presso la sede centrale della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Santi Bivona” di Menfi, si è svolta un’emozionante e significativa cerimonia: la piantumazione di una talea dell’Albero Falcone, maestoso ficus, che cresce davanti l’abitazione palermitana del giudice Giovanni Falcone, custode di memoria, guardiano di speranza, dalle radici profonde come la giustizia e dai rami alti come il coraggio. La talea proviene proprio da quell’albero simbolo di speranza e giustizia che, da oltre trent’anni, raccoglie i messaggi e i pensieri dei cittadini in memoria di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, tragicamente uccisi nella strage di Capaci il 23 maggio 1992.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività promosse dalla scuola per la diffusione della cultura della memoria, dell’impegno civile e della Legalità. Alla cerimonia hanno partecipato le autorità civili, militari e religiose del territorio, nonché i rappresentanti del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, protagonisti della diffusione e tutela di questi alberi carichi di storia.

Durante l’evento, studenti, docenti e ospiti hanno condiviso riflessioni, letture e pensieri dedicati alla figura di Falcone e al valore della legalità. La piantumazione della talea è divenuta così non solo un momento di commemorazione, ma anche un invito concreto a coltivare ogni giorno il senso civico, il coraggio e il rispetto delle regole.

Prof. Carmelo Calabrese, collaboratore della Dirigente scolastica: “Piantare la talea dell’Albero Falcone, proprio qui, nel cuore della nostra scuola, non è solo un gesto simbolico. È un atto profondo e consapevole che rappresenta il desiderio di mettere radici solide nei valori fondamentali in cui crediamo: legalità, giustizia, impegno civile”.

Dott.ssa Nadia Curreri, collaboratrice della Dirigente scolastica: “L’obiettivo che ciascuno di noi dovrebbe porsi, come educatore e come cittadino, è quello di coltivare il rispetto della legge e la memoria viva di chi ha sacrificato la propria vita per la giustizia e per l’amore verso il proprio Paese. Pensiamo a Giovanni Falcone, a Francesca Morvillo, agli agenti della scorta: uomini e donne che hanno lottato non solo per sé, ma per tutti noi, per i loro cari, per i loro concittadini. Dobbiamo tenere accesa quella fiamma, alimentare la speranza e promuovere, ogni giorno, il senso di responsabilità verso un cambiamento reale e duraturo.”

L’albero, simbolo vivente della lotta contro la mafia, sarà ora custodito all’interno dell’istituto, diventando un punto di riferimento per progetti educativi futuri e un luogo dove riflettere, ricordare e crescere.

Un giorno che resterà impresso nella memoria della comunità scolastica di Menfi, un segno tangibile di come anche i più piccoli gesti possano generare un grande cambiamento.

RATING

COMMENTI

Condividi su

    Farmacie di Turno

    ARGOMENTI RECENTI
    ABOUT

    Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.belicenews.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62 Informazioni legali e condizioni di utilizzo.
    P.IVA: IT02492730813
    Informazioni legali e condizioni di utilizzo - Per le tue segnalazioni, pubblicità e richieste contatta la Redazione scrivendo al numero WhatsApp +39 344 222 1872
    Privacy PolicyCookie Policy