Il Consiglio comunale di Menfi ha approvato all’unanimità l’atto che dà ufficialmente il via al procedimento di gemellaggio con il Comune di Imperia. Si tratta del primo passo formale, cui farà seguito, nei prossimi giorni, l’analogo provvedimento da parte del Consiglio comunale ligure, guidato dal sindaco ed ex ministro Claudio Scajola.
A promuovere l’iniziativa è stato il presidente del Consiglio comunale di Menfi, Ezio Ferraro, con il pieno supporto del sindaco Vito Clemente. Il progetto di gemellaggio nasce con l’intento di rafforzare i legami istituzionali e culturali tra le due realtà territoriali, puntando su una serie di interessi e risorse comuni.
Tra gli obiettivi principali figurano la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari, come olio e vino, il potenziamento del turismo nautico e sostenibile, e la promozione delle rispettive Bandiere Blu, riconoscimento internazionale per la qualità ambientale delle acque e dei servizi balneari. Non mancano, inoltre, progetti condivisi per lo sviluppo delle piste ciclabili e per la tutela del patrimonio naturale e paesaggistico.
"Ci siamo ispirati - spiega Ferraro all'ANSA - allo slogan dell'ultima assemblea Anci che si è svolta a Torino, che dice 'Uniamo l'Italia', e che punta a creare un ponte gemellare tra Nord e Sud. Il nostro tentativo è di accorciare le distanze, non solo quelle geografiche. Menfi ed Imperia sono due comuni costieri che hanno molteplici punti di contatto sul piano della sostenibilità ambientale, dell'agricoltura di qualità, della tutela paesaggistica, della mobilità ciclabile, dell'enoturismo e dell'olioturismo. Credo - conclude il presidente del consiglio comunale di Menfi - che condividere le esperienze virtuose sia necessario all'allargamento della prospettiva di crescita economica e turistica di entrambi i comuni".