Menfi riscopre i suoi partigiani: sabato 14 giugno la presentazione del libro “Uscire dall’oblio”

ph.: partigianiditalia.cultura.gov.it

ph.: partigianiditalia.cultura.gov.it


 Sabato 14 giugno alle ore 18:00, presso lo spazio culturale Maharìa di Menfi, si terrà la presentazione del libro “Uscire dall’oblio” di Calogero Segreto. Il volume raccoglie testimonianze e documenti sui partigiani della provincia di Agrigento, restituendo nomi e volti a una parte spesso trascurata della storia locale.

L’evento è organizzato da Isola Plurale, giovane associazione culturale nata a Menfi con l’obiettivo di dare respiro alla cultura in tutte le sue forme. Dopo l’esordio con un concerto, l’associazione propone ora un appuntamento dedicato alla memoria e alla narrazione storica, portando in paese un libro che — come sottolineano gli organizzatori — racconta “storie lontane, oggi più che mai vicine. Storie di libertà e Resistenza”.

“Uscire dall’oblio” sarà al centro di un momento di condivisione pubblica, ma anche di ricerca. Troveranno spazio all'interno dell’incontro tutti i partigiani originari di Menfi, individuati grazie al lavoro minuzioso di Segreto. Gli organizzatori hanno lanciato un appello alla cittadinanza: chiunque riconosca un parente o voglia contribuire alla ricostruzione di queste storie può mettersi in contatto con Isola Plurale attraverso i propri canali social.

“Se vivere in questa porzione di terra in mezzo all’acqua ci insegna qualcosa” — scrive Isola Plurale — “è che l'acqua non solo connette, ma anche mescola, trasforma e genera pluralità. Isola Plurale vuole essere questo: movimento, sciabordio di onde, fermento che si propaga. Vuole toccare altre rive e farsi arcipelago. Considerare ogni sponda mai confine, ma battigia: terra mobile, mai battuta, dove tutto si rinnova e ogni partenza è già ritorno.”

I partigiani menfitani

  • Buscemi Rosario, nato a Menfi il 4 novembre 1914 – Partigiano combattente riconosciuto dalla Commissione all’Estero.

  • Calandrino Vincenzo, nato a Menfi nel 1918 – Comandante di nucleo nella Brigata “Tolot”, Divisione “Nanneti”, attiva nel Triveneto.

  • Ferraro Pietro, nato a Menfi il 31 gennaio 1910 – Capitano d’artiglieria, deportato in Germania per aver rifiutato l’adesione alla RSI. Tra i 44 ufficiali italiani noti come “eroi di Unterluss”.

  • Geremia Giuseppe, nato a Menfi il 25 gennaio 1921 – Partigiano nella Brigata “Val Josina”, 3ª Divisione “Alpi”.

  • Mauceri Giovanni, nato a Menfi il 16 agosto 1916 – Combattente nella Banda “Strinati”, operante nelle Marche.

  • Mirabile Melchiorre, nato a Menfi il 16 luglio 1900 – Patriota della formazione O.M.P.S.I. nel Lazio.

  • Mistrella Ignazio (o Mistretta?), nato a Menfi il 27 agosto 1916 – Artigliere, combattente con la 5ª Divisione G.L. “S. Toja” e la Brigata “Superga”.

  • Palminteri Vito, nato a Menfi il 25 marzo 1898 – Commissario della Brigata S.A.P. “Cibrario” in Piemonte. Nome di battaglia: Dionigi.

  • Ramo Francesco, nato a Menfi il 6 maggio 1920 – Patriota nella stessa Brigata “Cibrario”.

L’ingresso all’evento è libero.

RATING

COMMENTI

Condividi su

    Farmacie di Turno

    ARGOMENTI RECENTI
    ABOUT

    Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.belicenews.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62 Informazioni legali e condizioni di utilizzo.
    P.IVA: IT02492730813
    Informazioni legali e condizioni di utilizzo - Per le tue segnalazioni, pubblicità e richieste contatta la Redazione scrivendo al numero WhatsApp +39 344 222 1872
    Privacy PolicyCookie Policy