Dopo oltre tre anni dalla frana che ne aveva compromesso la viabilità, è stata ufficialmente riaperta la strada che collega la borgata di Porto Palo al centro di Menfi. La frana, causata dagli eventi calamitosi del 10 novembre 2021, aveva reso inaccessibile una delle aree più rappresentative del territorio.
“Oggi è una giornata storica per Menfi” si legge nel comunicato diffuso dall’Amministrazione Comunale. “Si riapre ufficialmente la strada che ricollega la Borgata Porto Palo, ostruita dalla frana”.
L’intervento non riguarda solo il ripristino della viabilità. L’Amministrazione sottolinea infatti come “oggi celebriamo non solo la riapertura di una strada e la possibilità ai proprietari degli immobili evacuati di riappropriarsi delle loro abitazioni, ma anche la forza di una comunità che crede nella rinascita e guarda con fiducia al futuro”.
Fin dall’inizio del proprio mandato, avviato il 19 giugno 2023, l’attuale Amministrazione ha individuato la messa in sicurezza dell’area come una priorità. “Fin dai primi giorni di insediamento, si è proceduto alla verifica della stabilità del muro sommerso dalla frana – risultato in buone condizioni, come attestato dalla relazione tecnica del geologo incaricato – permettendo così di avviare i primi interventi e di rendere nuovamente fruibile, già nell’estate 2023, la Piazzetta dei Pescatori”.
Il progetto esecutivo per la messa in sicurezza è stato presentato il 6 luglio 2023. “La copertura finanziaria – pari a 500 mila euro – è stata assicurata con deliberazione della Giunta Regionale n. 424 del 26 ottobre 2023”.
Dopo il completamento dell’iter tecnico e amministrativo, i lavori sono partiti il 26 giugno 2024. “Sono stati portati avanti tutti i procedimenti tecnici, amministrativi e autorizzativi necessari, con tempestività e rigore, per garantire l’inizio dei lavori, la realizzazione dell’intervento secondo cronoprogramma e la riapertura in sicurezza dell’area”.
L’Amministrazione definisce questo risultato come “un traguardo importante, che restituisce piena accessibilità a una delle zone più amate della nostra città, simbolo della nostra identità e cuore pulsante della nostra comunità”.
Infine, nel comunicato viene rivolto “un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno lavorato e sostenuto con impegno e concretezza questo percorso, dimostrando attenzione e vicinanza al territorio”.
Tra i nominativi citati: l’Onorevole Margherita La Rocca, il progettista ing. Gianluigi Pirrera, il dott. geologo Giuseppe Chiappetta, la dott.ssa Maria Ferrara, il dott. Francesco Paolo Urone, l’ing. Ignazio Amato, il direttore dei lavori ing. Calogero Palumbo Piccionello, il collaudatore ing. Michele Santangelo, il capo cantiere Calogero Nicastro, l’ing. Luigi Sclafani, il RUP geom. Rosario Proietto, i funzionari dell’ufficio del Commissario per il dissesto idrogeologico, e diverse imprese locali tra cui Eredi Marotta, Errante Calcestruzzi, Movimento Terra F.lli Gulotta, COMEG di Cosimo Messina, Giuseppe Zinna, Garden Store di Vincenzo De Luca, Giuseppe Bonfante, la famiglia Vascellaro e gli operatori della Menfi Servizi.
La conclusione è affidata a un messaggio diretto e corale: “GRAZIE A TUTTI e Forza Menfi”.