Si è appena concluso l’Educational Tour dedicato alle visite aziendali e riprese video (12-13 ottobre) all’interno delle terre sicane al cui percorso hanno partecipato Fausto Faggioli e Roberto Piazza, accompagnati da due rappresentanti del Servizio 5 “Qualità e Marketing Brand Sicilia” della Regione Siciliana, Domenico Cacioppo e Salvatore Scirica. Fausto Faggioli, project e manager marketing territoriale, presidente dell'E.A.R.T.H. Academy (rete di cooperazione e scambio di buone pratiche). Responsabile nazionale del turismo rurale ed esperenziale della FIJET (Federazione internazionale dei giornalisti e degli scrittori del turismo). Roberto Piazza, giornalista de L'Informatore Agrario, Esperto in marketing e commercializzazione, già direttore generale Mercati CAAB di Bologna. Un’iniziativa che ha visto protagonisti le aziende agricole (Azienda Agricola Salvatore Ricca, produttore di miele, Azienda Agricola Contadino di Galluzzo di Salvatore Rinaldo, produttore di olio e birra artigianale e i F.lli Pasini Andrea ed Alessia, produzione lattiero-casearia) del territorio di Sambuca di Sicilia, nelle terre sicane.
Tre aziende straordinarie ciascuna con una storia unica e una passione profonda per la terra che si uniscono in rete e costituiscono l'ATS Belìce. Oggi portano avanti un progetto "Produttori in rete...un viaggio tra le genuinità" finanziato dalla Regione Siciliana Dipartimento Regionale dell'Agricoltura attraverso la sottomisura 16.4 del PSR Sicilia 2014-2022. Obiettivo principale far conoscere i prodotti dell'ATS Belìce per un viaggio tra sapori autentici e intensi, che raccontano la storia e il sole di un territorio straordinario. Ogni assaggio è un'esperienza da vivere e condividere. Alla scoperta di una ruralità siciliana a cui si legano luoghi, profumi e colori. L’educational tour ha rappresentato un’importante occasione per ridefinire l’offerta turistica rurale, valorizzando le risorse naturali, culturali e gastronomiche.
Il confronto tra gli operatori e gli esperti del settore è stato un momento cruciale per esaminare le opportunità di crescita turistica e identificare strategie vincenti per migliorare l’attrattività dell’area. Riguardo al turismo, il Prof. Faggioli, testimone assoluto di come i territori interni possano crescere, attraverso il turismo, in termini di qualità di servizi e possono potenziare l’economia turistica, innescando conseguenze positive per il territorio - ha affermato che “Il Turismo è accoglienza e servizio al turista. E’ accoglienza alle persone che devono stare bene e ricevere un servizio serio. Ecco perché viene utilizzato il claim “con l’anima e con il sorriso”. Il sorriso e l’accoglienza fanno la differenza per il turista”.
“Siamo tutti consapevoli, ha raccontato Fausto Faggioli, che sono cambiate le dinamiche del mercato ed è proprio in questo momento che l’impresa Rurale deve inserirsi, essere più coraggiosa, puntando sull’autenticità e creando una nuova linea di sviluppo, informando e formando, offrendo esperienze inclusive e coinvolgenti anche da un punto di vista emotivo. Oggi è strategico avviare nuove attività per soddisfare una domanda in grado di creare effetti economici positivi e, quindi, benefici per lo sviluppo economico delle aree rurali”.
“Il ruolo del packaging - ha ricordato Roberto Piazza – oggi assume un posto di rilievo nel marketing, poiché rappresenta il primo punto di contatto tra un brand e un potenziale cliente. Le aziende quindi, devono valorizzare il packaging per aumentare l’attrattività di un prodotto e per far sì che rispecchi i valori aziendali, distinguendosi così dai competitor”.
Inoltre, si è soffermato su analisi e definizione dell’immagine e della comunicazione aziendale anche digitale, analisi dei mercati di riferimento dal punto di vista geografico, distributivo, dell’offerta e dei competitor. Oggi - ha continuato Piazza - lo sviluppo commerciale richiede nuovi approcci, nuovi strumenti di analisi e valutazione, oltre a un impegno di costante aggiornamento professionale.
“La partecipazione all'educational tour - ha evidenziato Salvatore Ricca capofila del progetto - è stata finalizzata sia ad approfondire le tematiche del turismo rurale ed enogastronomico, sia del marketing territoriale. Infatti, grande importanza, è stata data al confronto fra gli operatori nel dialogare per comprendere i contesti lavorativi in cui si opera, le criticità ed i fattori di maggiore attrazione da un punto di vista del turismo rurale. L’esperienza si è rivelata importante e proficua con un duplice risultato: aver conosciuto nuove possibilità di sviluppo turistico sostenibile e allo stesso tempo aver creato e rafforzato relazioni interessanti”.