Le ceramiche di Sciacca nell’atrio del Palazzo Reale di Palermo

Immagine articolo: Le ceramiche di Sciacca nell’atrio del Palazzo Reale di Palermo

Da Milano a Palermo, la mostra collettiva siciliana con le ceramiche di Sciacca prosegue il suo cammino. Dal Palazzo della Regione Lombardia, dove è stata ospitata in occasione del Salone del Mobile, le opere dell’esposizione “Le città della ceramica – Visione contemporanea dell’artigianato siciliano” sono state trasferire in un altro luogo prestigioso. Comporranno un’istallazione artistica nell’atrio del Palazzo Reale di Palermo. Il trasferimento è avvenuto su richiesta della Fondazione Federico II.

È quanto rende noto l’assessore alla Ceramica Francesco Dimino che si dice “molto orgoglioso della scelta di far girare le opere della nostra ceramica e del riscontro che l’esposizione ha avuto in occasione del Salone del Mobile di Milano”

La mostra sarà presentata nel corso di una conferenza stampa programmata per il 6 maggio alle ore 12 nel Cortile Maqueda del Palazzo Reale. Vi prenderanno parte gli organizzatori, sindaci e assessori dei Comuni interessati.

L’installazione artistica sarà aperta al pubblico e visitabile dalla prossima settimana e fino al mese di settembre. Raccoglie opere delle sei città che compongono le Strade della Ceramica Siciliana: Sciacca, Caltagirone, Santo Stefano di Camastra, Burgio, Collesano e Monreale, con uno spaccato della straordinaria tradizione artigianale siciliana in dialogo con il design contemporaneo. A rappresentare Sciacca ci sono manufatti dei maestri ceramisti Michele Bono, Giuseppe Licata e Giovanni Muscarnera.

“Le nostre opere – dice l’assessore Francesco Dimino – si fanno conoscere e ammirare sempre di più, conquistando una loro precisa riconoscibilità a livello internazionale. Si sono distinte in una vetrina grandiosa e mondiale qual è stata quella di Milano, che ha contato tremila visitatori al giorno. E non sarà da meno il Palazzo Reale di Palermo dove, ci dicono gli organizzatori, durante il periodo primavera/estate si registrano complessivamente circa 700.000 visitatori. Sono davvero fiero di questo risultato e dell’apprezzamento che l’arte dei nostri maestri, di Sciacca, della Sicilia, continua a riscuotere”.

RATING

COMMENTI

Condividi su

    Farmacie di Turno

    ARGOMENTI RECENTI
    ABOUT

    Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.belicenews.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62 Informazioni legali e condizioni di utilizzo.
    P.IVA: IT02492730813
    Informazioni legali e condizioni di utilizzo - Per le tue segnalazioni, pubblicità e richieste contatta la Redazione scrivendo al numero WhatsApp +39 344 222 1872
    Privacy PolicyCookie Policy