Menfi ospita il convegno “Trasformare gli scarti in risorse”: un dialogo tra ricerca e impresa per la Green Economy del futuro

Immagine articolo: Menfi ospita il convegno “Trasformare gli scarti in risorse”: un dialogo tra ricerca e impresa per la Green Economy del futuro

Venerdì 20 giugno, nella suggestiva cornice di Casa Planeta (Maharia), a Menfi, si terrà il convegno “Trasformare gli scarti in risorse: guidare la Green Economy del futuro”, promosso dall’Università degli Studi di Palermo e dalla rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con il Comune di Menfi e la Fondazione Inycon.

L’incontro, in programma dalle ore 17:00 alle 20:30, rappresenta un’importante occasione di confronto su uno dei temi centrali della transizione ecologica: la valorizzazione delle masse residuali provenienti da cantine e frantoi, in un’ottica di economia circolare. L’obiettivo è coinvolgere imprese, startup, operatori del settore vitivinicolo e oleario, e professionisti della sostenibilità per esplorare soluzioni tecnologiche, modelli di business innovativi e buone pratiche capaci di generare valore dagli scarti agroalimentari.

Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del sindaco di Menfi, Dott. Vito Antonio Clemente, dell’assessore all’Agricoltura, Dott. Francesco Gagliano, del Prof. Marcantonio Ruisi, direttore del Dipartimento SEAS dell’Università degli Studi di Palermo, e della Prof.ssa Anna Maria Alesi - Vice Presidente Fondazione Inycon.

Il programma prevede poi una serie di interventi scientifici e tecnici a cura di docenti universitari ed esperti. Il Prof. Vincenzo Arizza, direttore del Dipartimento STEBICEF dell’Università di Palermo, introdurrà i temi legati alla sostenibilità applicata alla ricerca. A seguire, il Dott. Francesco Longo, sempre dall’Università di Palermo, approfondirà la valorizzazione dei polifenoli derivanti dalle biomasse residuali di uva e olive.

Il Prof. Pasquale Crupi si concentrerà invece sulle applicazioni concrete degli scarti nei settori enologico ed elaiotecnico, evidenziando come tali residui possano diventare veri e propri asset produttivi. Le Prof.ssa Stefania Chironi e la Dott.ssa Marzia Ingrassia affronteranno il tema del marketing del vino con un focus su Social Network e Intelligenza Artificiale.

Intervrrà anche il Dott. Francesco Cappello, dell’Area Ricerca e Innovazione dell’Università di Palermo e referente per la rete Enterprise Europe Network.

A concludere i lavori sarà la Prof.ssa Andrea Pace, Prorettrice alla Ricerca, al Trasferimento Tecnologico e ai Rapporti con l’Amministrazione dell’Università degli Studi di Palermo.

Un evento che promette di accendere i riflettori su una nuova economia, dove anche ciò che è considerato scarto può diventare risorsa.

RATING

COMMENTI

Condividi su

    Farmacie di Turno

    ARGOMENTI RECENTI
    ABOUT

    Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.belicenews.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62 Informazioni legali e condizioni di utilizzo.
    P.IVA: IT02492730813
    Informazioni legali e condizioni di utilizzo - Per le tue segnalazioni, pubblicità e richieste contatta la Redazione scrivendo al numero WhatsApp +39 344 222 1872
    Privacy PolicyCookie Policy