Saranno tutti stabilizzati i 24 lavoratori “precari” in servizio, ormai da oltre dieci anni, presso il comune di Poggioreale. La giunta municipale , infatti, guidata dal sindaco Girolamo Cangelosi, ha dato il “via libera” all’approvazione del Piano triennale dei fabbisogni di personale, per il 2018-2020. Passaggio fondamentale per potere procedere alla loro stabilizzazione, all’interno dell’ente.
“La nostra è stata-esordisce il sindaco Cangelosi-una precisa scelta politica decidendo di stabilizzare Tutti i precari già al 1° anno e non nell’arco del triennio 2018-2020. In pratica abbiamo proseguito nel percorso già intrapreso dalla passata amministrazione comunale. Ci è sembrato opportuno e necessario-prosegue il sindaco Cangelosi-dare certezza dopo tantissimi anni ai nostri precari garantendo loro il diritto a passare al contratto a tempo indeterminato”. Attualmente i 24 precari-contrattisti hanno garantito la prosecuzione della loro attività fino al 31 dicembre 2018, nelle more dell’attivazione dei percorsi di stabilizzazione.
La necessità e l’esigenza di avvalersi, a tempo indeterminato, del prezioso apporto dei precari poggiorealesi è emersa anche dalle relazioni dei singoli responsabili di settore, operanti all’interno dell’ente. Tutti alle prese con gravi carenze di personale anche causa i pensionamenti registratesi negli ultimi anni. La spesa da fronteggiare per stabilizzare i 24 precari ammonta a circa 441.089,57 euro. La stipula dei relativi contratti, a tempo indeterminato, sarà subordinata all’emanazione dei decreti di finanziamento da parte della Regione Siciliana.
“L’importante è che il nostro piano di stabilizzazione-conclude il sindaco Cangelosi-si muove nel pieno rispetto del contenimento della spesa per il personale e dei vincoli di finanza pubblica”. I 24 precari, appartenenti alle categorie A, B e C, da stabilizzare sono: Salvatore Catalano, Antonietta Favara, Antonella Maltese, Maria Calamia, Grazia Ganci, Anna Maria Saluto, Rosalba Chiappone, Gioacchino Barrale, Pietro Bertelli, Salvatore Culmone, Filippo Incandela, Giuseppe Loria, Filippo Mancuso, Nicolò Salvaggio, Rosario Strada, Gioacchino Tusa, Antonino Vella, Calogero Vella, Giuseppe Cudia, Vincenzo Italiano, Maria Grazia Li Pomi, Carmela Principato, Giuseppe Randazzo, Antonina Scalisi. La loro stabilizzazione avverrà mediante selezione per titoli ed esami, secondo le rispettive categorie di appartenenza.