La festa di San Giuseppe è una delle tradizioni più radicate e sentite in Sicilia, un momento che unisce fede, cultura e solidarietà. A Menfi, la comunità si prepara a vivere questo evento con la Tavolata di San Giuseppe, organizzata dalla Parrocchia Beata Maria Vergine del Soccorso, rinnovando così un rituale che affonda le sue radici nella devozione popolare.
Mercoledì 19 marzo, in occasione della Solennità del Patriarca San Giuseppe, la giornata sarà scandita da momenti di preghiera e condivisione. Le celebrazioni inizieranno alle ore 10:00 con la Santa Messa, presieduta dal parroco Don Salvatore Fiore, seguita dalla benedizione e dall'apertura della Tavolata dedicata al Santo presso l’Agorà, che resterà visitabile per tutta la giornata.
La Tavolata di San Giuseppe viene allestita con cura grazie all’impegno instancabile di un gruppo di volontari e alla generosità della comunità. Ogni piatto preparato non è solo un simbolo della tradizione gastronomica siciliana, ma anche un gesto di condivisione e solidarietà verso i più bisognosi.
A conclusione della giornata, alle ore 20:30, si terrà un momento di fraternità con la degustazione della tradizionale Minestra di San Giuseppe, accompagnata dalle pietanze tipiche preparate per l’occasione.
La Tavolata di San Giuseppe non è solo una tradizione da preservare, ma un’occasione per rafforzare i valori della carità cristiana e della fratellanza. Nata come gesto di aiuto verso i più bisognosi, oggi continua a rappresentare un momento di aggregazione e riflessione, capace di unire passato e presente in una testimonianza viva di fede.
"Invitiamo tutta la comunità a partecipare a questa celebrazione, che ci unisce nella fede e nella solidarietà" affermano gli organizzatori.