Approfondire, chiarire, spiegare, studiare il variegato mondo dell’autismo. L’appuntamento è per domani, sabato 17 novembre 2018, dalle ore 17.30, presso il Centro Civico, a Menfi. Un convegno regionale sull’autismo per accendere i riflettori su un tema importante.
“Il convegno – dichiara Chiara Di Prima, Presidente Regionale UCIIM Sicilia e Dirigente Scolastico D.D. “P. Novelli” di Monreale – vuole rappresentare un importante momento di riflessione comune sulla necessità di adottare un approccio ecologico-sistemico alla disabilità, al fine di garantire il diritto imprescindibile di ciascuna persona all’identità individuale e all’inclusione sociale, attraverso azioni coordinate di “cura” tra i diversi servizi e contesti di vita. L’orizzonte di senso entro il quale ci si muove è la promozione della cultura dell’inclusione, eccellenza della scuola italiana, in un’ottica di alleanza educativa con la famiglia, con gli Enti Locali e con tutte le realtà territoriali di supporto alla persona con disabilità, al fine di costruire una comunità educante che possa garantire a ciascuno la predisposizione e realizzazione del proprio personale progetto di vita”.
La scuola, infatti, rappresenta un ambiente fondamentale per favorire una crescita adeguata delle persone con autismo ed è cruciale nello sviluppo di programmi di transizione alla vita adulta. Si tratterà di un convegno, che porterà l’attenzione sui segnali dell’autismo nella prima infanzia e su come approcciarsi al disturbo da genitori e da operatori sociali, ma anche sull’importante ruolo che può e deve avere la scuola. Favorire la creazione di una rete di servizi sempre più qualificati e diffusi a livello territoriale, che potranno migliorare la qualità di vita delle persone con autismo e delle loro famiglie.