La Chiesa Madre di Montevago fu costruita sul luogo dove sorgeva un tempo la Chiesa del SS. Crocifisso o del Purgatorio. E’ dedicata agli Apostoli Pietro e Paolo e fu iniziata a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo dal Principe Giovanni Gravina Moncada.
Portata a termine dal Cardinale Pietro Gravina, fu consacrata nel 1820. La facciata presentava una sagoma neoclassica articolata su due ordini sovrapposti e affiancata da due alti campanili.
L'interno era a croce latina, diviso in tre navate con cappelle laterali. All’incrocio del transetto con la navata centrale si innalzava la cupola emisferica. Le pareti dell’abside erano decorate da affreschi monocromatici rappresentanti storie bibliche, mentre nelle cappelle laterali sorgevano altari ornati da pregevoli opere artistiche di tipo scultoreo e pittorico.
In seguito al sisma del 1968 quest’opera è andata completamente distrutta.