Un milione e 600 mila euro per il progetto di rigenerazione "Poggioreale: Vecchio e Nuovo Centro"

Immagine articolo: Un milione e 600 mila euro per il progetto di rigenerazione “Poggioreale: Vecchio e Nuovo Centro“

Pronto a partire l’importante progetto di Rigenerazione “Poggioreale: Vecchio e Nuovo Centro”, finanziato per un importo di un milione e 600 mila euro dal Ministero della Cultura, nell’ambito dell’intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici.

Il piano degli interventi contemplati nel progetto è stato presentato nel corso di un incontro tenutosi nell’aula consiliare.

Mi preme comunicare ai cittadini - ha esordito visibilmente soddisfatto il sindaco di Poggioreale Carmelo Palermo - che finalmente si parte. Piano piano cominceremo ad attivare tutte le attività. In primis con i lavori di messa in sicurezza degli edifici collocati, nella Poggioreale Vecchia, lungo Corso Umberto (importo circa 400 mila euro).

Con la speranza di non incontrare problemi per questo importantissimo intervento. Ormai dopo anni-prosegue il sindaco Palermo- per la Poggioreale Antica, gravemente danneggiata dal terremoto del gennaio 1968,dobbiamo adoperarci per salvare il salvabile.

Il nostro obiettivo deve essere quello di far diventare la Poggioreale Vecchia la “locomotiva del nuovo centro di Poggioreale e del Belice”. Capace di promuovere in tutto il territorio cultura, bellezza ed economia.

Una locomotiva che finora mai nessuno ha saputo accendere. Dopo la messa in sicurezza di Corso Umberto - conclude il sindaco Carmelo Palermo - grazie a corposi interventi di privati, la Poggioreale Vecchia deve ritornare alla vita”.

Il progetto finanziato prevede l’attuazione di 14 interventi che toccano diverse tematiche.

Tutti interventi proiettati a invertire le attuali tendenze caratterizzate anche a Poggioreale da “elementi di sfiducia e spopolamento”. Mettendo a disposizione dei cittadini: nuovi spazi, strumenti, competenze, risorse e opportunità”. 

Detto dell’intervento di “messa in sicurezza degli edifici insistenti lungo il Corso Umberto della Poggioreale Vecchia”, il progetto “Poggioreale, vecchio e nuovo centro” prevede, tra i tanti interventi, anche l’attivazione di  “Palazzo Agosta come centro di visite e di interpretazione multimediale e sistema di accoglienza integrata per Poggioreale Antica”.

Poi ancora: l’intervento:”Crimisound” che si svilupperà tra Poggioreale antica e Poggioreale Nuova con l’organizzazione di eventi multidisciplinari incentrati sull’arte e la musica.

L’intervento sull’attivazione dell’Osservatorio sul patrimonio culturale immateriale del territorio scatterà ne nuovo centro di  Poggioreale.

Il progetto, finanziato dal Ministero della Cultura, può contare su un certo numero di partner pubblici come i comuni di: Gibellina,

Santa Ninfa, Partanna, Santa Margherita di Belice, Camporeale, i comuni di: Ustica, Malfa e Buscemi, l’Istituto Autonomo Comprensivo Luigi Capuana di Santa Ninfa. Tutti gli interventi progettuali saranno coordinati da diversi professionisti e operatori economici.

Nella foto la piazza Elimo nella Poggioreale antica.

RATING

COMMENTI

Condividi su

    Farmacie di Turno

    ARGOMENTI RECENTI
    ABOUT

    Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.belicenews.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62 Informazioni legali e condizioni di utilizzo.
    P.IVA: IT02492730813
    Informazioni legali e condizioni di utilizzo - Per le tue segnalazioni, pubblicità e richieste contatta la Redazione scrivendo al numero WhatsApp +39 344 222 1872
    Privacy PolicyCookie Policy