I rappresentanti di alcune associazioni ed organismi operanti nei due comuni di Salaparuta e Poggioreale unitamente ai rappresentanti delle due amministrazioni comunali si sono sedute attorno allo stesso tavolo.
L’obiettivo dell’accordo è quello di attuare, mettere in atto una serie di iniziative finalizzate alla “valorizzazione del territorio, della cultura del volontariato, e promozionedel volontariato giovanile all’interno dei due vicinissimi comuni di Poggioreale e Salaparuta”.
Con particolare attenzione al volontariato giovanile, definito dagli organizzatori: ”un bene comune immateriale, da promuovere e valorizzare”.
L’intesa riguarda: i comuni di Salaparuta(sindaco Michele Antonino Saitta) e di Poggioreale (Carmelo Palermo), l’Associazione Turistica Pro Loco “Elimo” di Poggioreale (presidente Antonella Salvaggio), la Confraternita di Misericordia ODV di Salaparuta (Luigi Di Girolamo, presidente), l’Associazione Musicale Sant’Antonio di Poggioreale(Giovanni Battista Nicolicchia presidente), l’AVISSalaparuta-Poggioreale ODV (Irene Castronovo presidente),il Coro Polifonico Belice Canto APS di Salaparuta, (Nicola Fulgenzio Di Liberto presidente),la Banda comunale di Salaparuta (Chiara Di Giovanni presidente), l’Associazione Solidarietà Sociale Casa Albergo per anziani “San Giuseppe”ETS di Salaparuta(Salvatore Castronovo presidente).
Sono loro, chiamate dall’accordo siglato, a fare “rete” attraverso l’attuazione, nei diversi mesi dell’anno, di “attività ricreative, sportive, ludiche, didattiche, di laboratorio.
Alcune di queste attività saranno realizzate nei “luoghi del territorio da rigenerare”. Come: I Ruderi di Poggioreale, ex Convento dei Cappuccini di Salaparuta.
L’accordo siglato ha la validità di almeno un anno per ciascun soggetto firmatario.