In una nota condivisa, il coordinamento cittadino di MPA, Fratelli d'Italia e il gruppo Tamajo per la Valle del Belice hanno espresso "grande rammarico e profonda preoccupazione per l'ennesima occasione persa dalla città di Menfi, evidenziando la mancanza di visione programmatica del sindaco Clemente riguardo alla perdita di un'importante opportunità di finanziamento destinata al contrasto della dispersione scolastica".
Si fa riferimento all'Avviso PR FESR Sicilia 2021/2027 Azione 4.2.1, pubblicato con il decreto dirigenziale n.109 del 30 aprile 2024 della Regione Siciliana, destinato a diversi tipi di interventi, quali riqualificazione di spazi esterni e sportivi, creazione di auditorium, miglioramento di biblioteche, spazi comuni e laboratori generici e di indirizzo specifico, ampliamento delle mense scolastiche.
La Regione Sicilia, attraverso l'Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale, ha recentemente stanziato 53 milioni di euro per progetti volti a combattere la dispersione scolastica, "una piaga - si legge nel comunicato -che affligge profondamente il nostro territorio e compromette il futuro dei nostri giovani. Eppure, a causa dell'inerzia e dell'incapacità amministrativa del Comune di Menfi, questa preziosa risorsa è andata persa. Un'occasione mancata che avrebbe potuto garantire interventi fondamentali a supporto delle scuole, delle famiglie e degli studenti più fragili".
"Fa riflettere che i comuni limitrofi hanno presentato progetti che sono stati favorevolmente valutati, mentre il Comune di Menfi non ha inoltrato nessuna istanza. Come è possibile che un'amministrazione attenta, che ha a cuore il benessere e lo sviluppo della comunità, possa dimostrarsi così distante dalle reali esigenze educative del territorio?
La dispersione scolastica è un problema serio che richiede azioni concrete e tempestive, e non si può accettare che la negligenza istituzionale penalizzi i nostri ragazzi. Il sindaco Clemente deve assumersi le proprie responsabilità e spiegare pubblicamente le ragioni di quanto accaduto. È necessario fare chiarezza sui motivi che hanno portato alla perdita di questo finanziamento e, soprattutto, evitare che simili episodi si ripetano in futuro.
Non si può più tollerare - conclude la nota stampa - che l'inefficienza amministrativa penalizzi il nostro territorio e i nostri giovani. È tempo di un cambiamento concreto e responsabile. Ai nostri concittadini le dovute considerazioni".