Si è insediata la consulta giovanile a S. Margherita. E' stato eletto presidente Fina Francesco con 101 voti, Anthony Morreale vice presidente con 87 voti. Consiglieri eletti: Giuseppe Ciaccio 23 Samuele di Giovanna 22 Giuseppe La Sala 18 Giorgio Gennusa 14 Maria Aurora Russo 14 Maria Marfia 11 Clara Artale 6 Non eletti: Vincenzo Ferraro, Maria Bilello, M. Caterina Maggio, Giuseppe Monreale, Gianfranco Calcagna.
La Commissione elettorale era costituita da: Ass. Rosanna Scarpinata Maria Tommaso Giusy Sclafani Francesca Crescimanno Calogero Li Voti Scrutatori Liborio Di Prima Sergio la Rocca La consulta giovanile è un organo propositivo e consultivo del Consiglio Comunale , al quale presenta proposte di deliberazioni inerenti tematiche giovanili e dà un parere, non vincolante, su tutti gli argomenti affrontati dal Consiglio Comunale che riguardano i giovani. Essa rappresenta uno strumento di partecipazione del mondo giovanile alla politica del Comune, opera in piena autonomia, in stretta collaborazione con i giovani eletti nell’istituzione e si avvale dell’Assessorato alle Politiche Giovanili affinché le proposte elaborate trovino l’effettivo coinvolgimento degli enti e organismi interessati. La Consulta:
- È uno strumento di conoscenza delle realtà giovanili, dà ai giovani l’opportunità di esprimere le proprie idee e pareri, di formulare proposte concrete al Consiglio Comunale e nel contempo permette a quest’ultimo di consultare giovani su questioni specifiche. Esso inoltre:
Promuove progetti ed iniziative inerenti ai giovani
Promuove iniziative pubbliche, convegni, dibattiti, ricerche ed incontri, in materia di politiche giovanili.
Attiva e promuove iniziative per un miglior utilizzo del tempo libero. Favorisce il confronto di idee tra i giovani di diversa età, cultura, condizione scolastica-lavorativa.
Può collaborare con le associazioni, cooperative, aggregazioni giovanili o erogatori di servizi.
Organizza iniziative e attività nei settori di interesse giovanile (scuola, università, mondo del lavoro, tempo libero, sport, volontariato, cultura, spettacolo, ambiente, vacanze e turismo) al fine di aumentare la partecipazione alla vita sociale da parte dei giovani. Raccoglie informazioni nei predetti campi o direttamente con ricerche autonome o a mezzo delle strutture amministrative comunali
Promuove la cultura della partecipazione alla vita politica, sociale e culturale, all’educazione civica dei giovani che appartengono alla comunità locale.
La consulta é composta da:
L’Assemblea
Il Consiglio Direttivo
Il Presidente e il Vicepresidente
Il Segretario
Le Commissioni di lavoro e/o di studio per aree di interesse (sport, spettacolo, turismo, cultura, istruzione, ambiente, diritti civili ecc.…) Le Commissioni di lavoro vengono istituite dal Consiglio Direttivo e sono composte fino a un massino di 10 componenti per ogni commissione istituita. Ogni singolo partecipante della Consulta può entrare a far parte di una Commissione di lavoro per la realizzazione di un progetto o di un’iniziativa in una particolare area tematica. Questi stabiliscono autonomamente tempi e modalità di lavoro. Per il raggiungimento delle proprie finalità potranno avvalersi anche della collaborazione di persone esterne alla Consulta.
Spetta al Consiglio Direttivo nominare i referenti di dette Commissioni che possono essere scelti o tra i consiglieri del direttivo o tra i membri dell’Assemblea. In ogni caso il referente ha il compito di informare il Consiglio Direttivo sull’attività svolta. Le Commissioni di lavoro sono istituite nelle seguenti materie: a) SPORT: attività volte a promuovere la pratica sportiva con eventi sportivi che coinvolgano i settori giovanili e mediante la creazione di eventi che possano diventare manifestazioni di carattere ricorrente; attività mirate alla diffusione della conoscenza di nuove discipline sportive ed il sostegno agli sport minori; attività volte a favorire la pratica sportiva per persone disabili; attività ludico-ricreative e del tempo libero.
b) ISTRUZIONE: Attività educative, socio educative o ricreative rivolte agli adolescenti e preadolescenti, ai giovani in orario extra scolastico; organizzazione di attività post-universitarie di specializzazione/formazione/orientamento; attività di prevenzione alla dispersione scolastica.
c) CULTURA: Attività volte a favorire le iniziative giovanili nel campo della cultura e ad incrementare gli scambi socio-culturali; attività di sostegno alla produzione culturale; organizzazione eventi culturali e di laboratori culturali.
d) SPETTACOLO Attività teatrali, musicali, danza, spettacoli, animazione, organizzazione di eventi.
e) TURISMO: Attività di promozione e valorizzazione delle iniziative turistiche; organizzazione convegni, fiere, sagre nel campo turistico con particolare riguardo al mondo giovanile; attività inerenti lo sviluppo turistico del territorio.
f) AMBIENTE: Progetti volti alla qualificazione e recupero di spazi urbani con la partecipazione dei giovani; sensibilizzazione educazione ambientale; campagne ecologiche; attività rivolte alla tutela e conoscenza dei valori ambientali.
g) IMPEGNO CIVILE, TUTELA E PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI Organizzazione di anniversari e ricorrenze significative per il paese volte a mantenere viva la memoria; promozione dei valori civici della pace e della convivenza; attività volte a favorire l’integrazione di soggetti diversamente abili e pari opportunità; attività che mirano alla tutela e alla promozione del miglioramento delle condizioni di vita e del benessere dei cittadini.